Il padre degli Alpini: il Bersagliere Giuseppe Perrucchetti – Wikipedia | blog del Bersagliere.
tratto da sito Ana.it ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
GIUSEPPE DOMENICO PERRUCCHETTI
Giuseppe Domenico Perrucchetti (Cassano d’Adda, 13 luglio 1839; Cuorgnè, 5 ottobre 1916) si arruolò volontario e combatté nel 1859 con il Regno di Sardegna nella seconda guerra di indipendenza. Nel 1861 fu nominato sottotenente dei bersaglieri alla Regia Militare Accademia di Ivrea e nel 1866 si guadagnò la Medaglia d’Argento nella battaglia di Custoza e la promozione al grado di capitano. Nel dicembre 1871 il cap. Perrucchetti sottopose al proprio diretto superiore, il generale Giuseppe Salvatore Pianell, uno studio su “La difesa di alcuni valichi alpini e l’ordinamento militare territoriale della zona di frontiera”.
Il lavoro fu visionato in un secondo tempo dal comandante del Corpo di Stato Maggiore, generale Parodi, e fu pubblicato sulla “Rivista Militare” nel maggio 1872, pochi mesi prima del 15 ottobre, giorno in cui il Re d’Italia Vittorio Emanuele II firmava a Napoli il decreto di costituzione del Corpo degli alpini. Il lavoro di Perrucchetti si aggiunse e diede decisivo impulso ad un articolato dibattito sulla difesa delle Alpi e sull’esigenza di costituire unità speciali per la guerra in montagna, a reclutamento locale, che durava dal 1866.