Archivio mensile:ottobre 2013
Mozzo/Halloween: dolcetto o scherzetto? Mostri bussano alle nostre porte per le vie del paese… ( c’è’ anche chi lo fa diverso).
Presenze in Via Piatti.
Dolce scherzetto o scherzo dolce? Catturati in una 35mm in via Piatti.
C’è’ chi Halloween e chi HOLYween: tu cosa scegli?
HOLYween, altro che Halloween: metti un santo a ogni porta – Famiglia Cristiana.
Mozzo: parliamo di …Sostenibilità Alimentare questa sera alle Scuole Medie
Mozzo/Scuole: Castagnata degli Alpini con gli studenti.
Mozzo/Porta del Parco: continua il mercatino bio del sabato mattina per tutto novembre
MERCATO PRESSO “LAPORTADELPARCO”
Visto il successo che l’iniziativa sta riscuotendo tra i cittadini di Mozzo e dei paesi limitrofi, Sabato 2 novembre dalle 9 alle 13 e
per tutti i sabati del mese di novembre, presso “laportadelparco” (al vigneto comunale) si terrà il mercato con la vendita di
prodotti locali e biologici
Mozzo: Arlecchino Bergamasco -Il video
la prove
Mozzo/CineAgora’: SOLE A CATINELLE dal 1 novembre
SOLE A CATINELLE
Venerdì 1 novembre ore 15,18,21
Sabato 2 novembre ore 21
Domenica 3 ore 15,18,21
Mozzo/Musica MozzOrchestra: il concerto del 20 ottobre ( i video)
MozzOrchestra concerto del 20 ottobre
Mozzo – Arriva Natale: noi non dimentichiamo i nostri Maro’! | letto su blog del Bersagliere Mozzo
“Ringraziamo l’Amministrazione Comunale di Mozzo, il Sindaco per averci messo a disposizione lo spazio sotto il Municipio. I Bersaglieri di Mozzo”
viaArriva Natale: noi non dimentichiamo i nostri Maro’! | blog del Bersagliere.
Mozzo/Rifiuti Lunedì scioperano i lavoratori Aprica: raccolta rifiuti a rischio
Lunedì scioperano i lavoratori Aprica: raccolta rifiuti a rischio.
Nel mese di giugno è stato sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali dove, a fronte della scorporo del settore impianti che confluiva in A2A Ambiente srl, Aprica spa si impegnava a potenziare il settore di raccolta e spazzamento (proprio quello dove lavorano i due dipendenti oggi licenziati).
“Alle dichiarazioni seguono fatti che vanno in senso totalmente opposto. Dopo ventitré anni due lavoratori, Claudio e Domenico, vengono abbandonati al loro destino e ad un futuro senza lavoro. Aprica spa dice di non avere alcuna responsabilità, nessuna volontà di farsi carico della tutela di propri dipendenti in una mera logica dell’usa e getta ben lontana dai principi di responsabilità sociale d’impresa tanto declamati. Sia chiaro, Aprica spa non è un’azienda che licenzia perché in crisi, anzi ha recentemente assunto due operai a tempo determinato per far fronte alle necessità lavorative. Non stiamo quindi parlando di licenziamenti a fronte di una crisi aziendale”.
Mozzo/Borghetto: folta presenza mercoledì sera per il concerto di Obiettivo Musica
Mozzo: 3 novembre commemorazione dei Caduti alle 9,30
Mozzo/Rifiuti – Aprica, scioperano i lavoratori A rischio la raccolta rifiuti – Cronaca – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia
A seguito della dichiarazione dello stato di agitazione la Rus e le organizzazioni sindacali del settore – Fiadel, Fit Cisl, Fp Cgil – hanno proclamato per lunedì 4 novembre lo sciopero dei lavoratori di Aprica SpA della sede di Bergamo.
Pertanto lunedì prossimo a Bergamo e nei comuni serviti da Aprica è a rischio la raccolta dei rifiuti. «Lo stato di agitazione e l\’astensione dal lavoro per 24 ore – recita una nota sindacale – seguono all\’esito negativo del tentativo di conciliazione del 26 settembre presso la Prefettura di Bergamo che si è chiuso con un nulla di fatto. Il Viceprefetto Nappi, dopo aver convocato la riunione, non si è neppure presentato. Nell\’attesa del viceprefetto la direzione di Aprica SpA, rappresentata dal dr. Reali e dalla dott.ssa Costantini, ha ribadito, nei fatti, il proprio disinteresse per il futuro di due suoi lavoratori licenziati l\’1 settembre 2013 in occasione del passaggio d\’appalto dei comuni di Curno e Mozzo e non riassunti dalle subentranti come prevede la norma contrattuale».
Mozzo/Biblioteca: presentazione libro Bile Nera |Edizioni Dalla Costa
Bile nera.
Nove saggi sulla malinconia
mercoledì 30 ottobre
ore 20.45
Biblioteca di Mozzo (BG)
ACQUISTA QUI IL LIBRO:
CLLICCA QUI >>> Edizioni Dalla Costa – Bile nera. Nove saggi sulla malinconia.
Mozzo: Mostra fotografica “Sguardi dal mondo” fino al 31 ottobre
Mozzo/La Grande Guerra: un viaggio nel passato. ANB Valgandino |letto su blog del Bersagliere Mozzo
Mozzo/Associazioni: corso Croce Rossa e ATUTTOTONDO
Mozzo/Palio – Il Palio delle Contrade su BergamoTV (minuto 4:54)| Palio delle Contrade di Mozzo
Mozzo: Lo show business è donna – letto su Corriere.it
Lo show business è donna – Corriere.it.
C’è poi Laura Ghislandi che, da ex-modella per campagne pubblicitarie in Italia e all’estero, ha deciso di trasformarsi in vj. Oggi è infatti uno dei volti più noti di Rtl 102.5 dove conduce in radiovisione una trasmissione in coppia con Gigio D’Ambrosio. Figlia dell’ex sindaco di Bergamo Cesare Veneziani, anche Lisa Veneziani è il perfetto prototipo di donna in carriera che ha trasformato la sua passione per i gruppi rock in una professione. Se di giorno, nello studio di Mozzo che gestisce con una collega, è una seria veterinaria attenta alla cura di cuccioli malati, la sera dà libero sfogo al suo amore viscerale per la musica dal vivo. Da anni è infatti la manager degli Arriba Litfiba, cover band del gruppo fiorentino capitanato da Piero Pelù. Con il suo impegno è riuscita a portare il cantante Vandero e i suoi quattro soci alla ribalta, facendoli esibire sui palchi più in vista di Bergamo e provincia. «La scoperta di locali dove la musica, originale o cover, viene suonata con passione per me è stata meravigliosa – conferma Lisa Veneziani -. Ho cominciato ad avvicinarmi a questa realtà per caso, chiacchierando con i musicisti e con i gestori dei locali. Cercare di combinare date per le band che apprezzavo con i miei locali preferiti è stata una naturale conseguenza. Casualmente, poi, mi sono ritrovata con un compagno musicista».
Mozzo/Curdomo: un nome che oggi non c’è più | calepio press © | letto su Curdomo News
Quando sono nato io, nel marzo del 45, si chiamava Curdomo, Curno-Dorotina-Mozzo, un nome che oggi non c’è più.
I primi ricordi sono i giochi che facevamo da bambini, in cascina, nella stalla, le battaglie armati di fionde per conquistare e difendere la Cà di Rane, un casolare che per noi era il posto di frontiera tra il nostro territorio, Mozzo, e quelli delle Fornaci di Longuelo, che erano già ragazzi di Bergamo, quella era la zona di guerra, tra il colle Lochis e il colle dei Gobbi, tra villa Masnada e villa Bagnada.
Ci davano l’uva melluna, come premio, i contadini di Mozzo… in realtà giocavamo in un posto che era stato un deposito d’armi dei tedeschi, con una serie di cunicoli scavati sotto i colli, alcuni franati, e una sera tre nostri compagni, il Tarcisio Gamba, noto fifone, e il Rota Basilio, noto sbruffone (ma anche lui fifone) e un altro che non ricordo, si erano persi nei tunnel, non li si trovava. Il prevosto, Don Assolari, da Somendenna, aveva suonato le campane – cosa che faceva sempre, anche in caso di temporali – erano arrivati i vigili del fuoco… alla fine erano saltati fuori…ma poi tutta la zona è stata chiusa, i cunicoli murati.
viaCurdomo: un nome che oggi non c’è più | calepio press © | Curdomo News.
Mozzo/Associazioni: ATUTTOTONDO informa
E entro venerdì 1 novembre raccoglieremo le adesioni per i laboratori ludico musicali “fuori e dentro tutto suona” tenuti da Dulco Granoturco in partenza dal 4 novembre dalle 17,40 presso il Nido comunale Percassi di Mozzo, via Masnada 2. Siete ancora in tempO!!! Per bambini dai 5 anni…
Vogliamo proporre anche ai grandi che vogliano imparare il tedesco, per lavoro o per amore, a partire dalla base: tutti i venerdì sera Vera, docente madrelingua, vi aspetta dalle 20,30 a partire dall’8 novembre presso il nido comunale di Mozzo. Deutsch fur alle livello 1
Dal 7 novembre la Compagnia La Pulce comincerà i corsi di teatro per i bimbi dai 5 ai 7 anni e per i ragazzi dagli 8 ai 10 “facciamo teatro?” prenotazioni entro il 4 novembre
Dopo il successo del primo laboratorio di “Mamma, oggi cucino io” sono aperte le iscrizioni per il prossimo che si terrà il 16 novembre dalle 15,30.
Vi ricordiamo l’appuntamento con Miriam e il pomeriggio sul “galateo a tavola per bambini” del 9 novembre e con la Croce Rossa Italiana per le “manovre di disostruzione pediatrica” del 17 novembre.
Per tutti i nostri corsi già attivati a cui aveste voglia di partecipare, vi chiediamo di scriverci senza problemi!
a presto e .. diffondete le nostre iniziative: ci farete davvero un gran regalo!
Mozzo Tecnica e metodologia nello sport Al via il corso «Sportivamente» – Sport – L’Eco di Bergamo – Notizie di Bergamo e provincia
Numerosi i presenti in sala che hanno condiviso l’obiettivo presentato, tra cui: delegati provinciali CIP, CONI, CSI; presidenti di UISP, ASD Omero Bergamo, PHB Bergamo, Bergamo Sport; Pol. Disabili Orobici – Albino; ProMoto – Bergamo, Panathlon international sez. Bergamo; dirigenti del Centro riabilitativo “Casa degli angeli” – Mozzo, dell’Unità spinale unipolare A.O. Niguarda – Milano; referente sportelli CIP-INAIL Lombardia; responsabile sostegno alla persona diversamente abile.
Mozzo/Meteo: peggioramento in arrivo per il fine settimana (Evoluzioni in real time)
Oggi e domani (mercoledì) : Tempo perturbato con frequenti rovesci (e forse qualche temporale) in particolare oggi pomeriggio avremo precipitazioni localmente molto abbondanti. Temperature in lieve calo di 2-3 gradi. Neve abbondante su Alpi oltre i 2.000/2.400mt
Giovedì-Venerdì : Tendenza a miglioramento con un po’ di sole, clima molto umido con probabili nebbie serali nella bassa.
Sabato-Domenica: Da sabato pomeriggio è atteso un nuovo peggioramento che ci accompagnerà anche domenica. Neve su Alpi in calo a 1.800 mt.
Diego Morgandi
Mozzo/CINEFORUM AGORA’: Tutti contro tutti il 30 ottobre