Archivio mensile:luglio 2011
Mozzo: Trasporto locale, ok agli aumenti La corsa fino a 20 centesimi in più – Cronaca – L’Eco di Bergamo
La Giunta della Provincia approverà giovedì un aumento del 5% sulle tariffe del trasporto pubblico locale a decorrere dal 1° agosto prossimo, aggiornando tutti i valori dei titoli di viaggio tranne l’abbonamento annuale studenti che resta fissato alle tariffe decise lo scorso febbraio.
In base al nuovo adeguamento, il biglietto di corsa semplice subirà un ritocco compreso tra i 5 e i 20 centesimi a seconda della tratta, mentre l’abbonamento mensile subirà un adeguamento compreso tra 1 e 4 euro sempre a secondo della lunghezza del percorso.
La Provincia tiene però a sottolineare la scelta di aver adottato «una politica di attenzione e sensibilità alle istanze dei cittadini» avendo decisio un adeguamento del 5% e non del 9,09% richiesto dalla regione Lombardia per far quadrare i conti causa i minori trasferimenti del Governo alle Regioni, introdotti con l precedente manovra finanziaria. La contrazione delle risorse – osserva la Provincia – «va inevitabilmente a ripercuotersi a cascata, sulle Province costrette quindi a introdurre un nuovo adeguamento delle tariffe dopo quello del febbraio scorso»..
«Ancora una volta – sostiene la Provincia – , dimostrando attenzione e sensibilità alle istanze dei cittadini, (come già a febbraio dove l’adeguamento fu contenuto al 7% contro il 10% indicato dal Pirellone) la Provincia di Bergamo messa di fronte all’obbligo di adeguare le tariffe ha deciso di non applicare l’aumento del 9,09% regionale ma di contenerlo al 5% per tutti i titoli di viaggio provinciali tranne che per l’abbonamento annuale studenti che resterà invariato».
«Per far quadrare i conti – specifica ancora la Provincia -, un ulteriore 1%, verrà recuperato attraverso la leva della razionalizzazione e riorganizzazione di alcune corse, eliminando quelle meno utilizzate dai cittadini, ma con un occhio di riguardo alle situazioni più marginali. Anche questa misura è attuata tenendo conto dell’aspetto sociale e occupazionale; attraverso questo intervento – rileva via Tasso – sarà, comunque, possibile salvaguardare i posti di lavoro del personale delle aziende di trasporto. Queste ultime saranno, in ogni caso, chiamate a fare la propria parte garantendo una maggior efficienza e migliorando gli indici di puntualità e regolarità che, già oggi, risultano soddisfacenti»
viaTrasporto locale, ok agli aumenti La corsa fino a 20 centesimi in più – Cronaca – L’Eco di Bergamo.
Mozzo: Le destinazioni dei 13 preti novelli Anche venti vicari parrocchiali – Cronaca – L’Eco di Bergamo
Destinazioni dei preti novelli
Queste le destinazioni dei preti novelli: undici saranno vicari parrocchiali e direttori di oratorio, uno vicario interparrocchiale e direttore di due oratori e un altro educatore in Seminario: don Gabriele Bonzi a Cologno al Serio, don Daniel David Boscaglia a San Giovanni Bianco, don Alex Carlessi a Curno, don Giovanni Crippa a Villa d’Almè, don Daniele Filippoli a Celadina in città, don Gianpaolo Ghisleni a Loreto in città, don Morris Pagnoncelli a Mozzo
viaLe destinazioni dei 13 preti novelli Anche venti vicari parrocchiali – Cronaca – L’Eco di Bergamo.
Vicari parrocchiali
Sono designati vicari parrocchiali nelle seguenti parrocchie: Colognola in città don Renzo Caseri, 49 anni, laureato in Teologia, che continuerà a svolgere gli incarichi di docente, collaboratore dell’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia e consulente del Consultorio diocesano; San Paolo in città don Vincenzo Pasini, 40 anni, laureato in Filosofia, attualmente parroco di Sabbio di Dalmine, e don Imerio Peracchi, 54 anni, attualmente residente a Gazzaniga; ad Azzano San Paolo don Franco Giovanni Castelli, 49 anni, attualmente parroco della Ramera; a Montello don Giuseppe Domenico Bolis, 45 anni, laureato in Teologia, che continuerà a svolgere gli incarichi di docente; a Mozzo don Sergio Bertocchi, 51 anni, attualmente residente a Roma a Villa Nazareth, laureato in International Business e licenziato in Scienze sociali;
viaLe destinazioni dei 13 preti novelli Anche venti vicari parrocchiali – Cronaca – L’Eco di Bergamo.
Piazza Trieste: piccola voragine pericolosa, nascosta, vicino alla fontana.
Mozzo: bel tempo nei cieli del nostro paese
Pubblichiamo immagini sul Borghetto.
Don Morris sara’ dei nostri…
Alert scippi- Comitato Cittadini Sicurezza Mozzo
Comitato Cittadini Sicurezza Mozzo.
Gli scippi in città risalgono a mercoledì e giovedì. Mercoledì mattina, in via dei Campi, nel quartiere di Campagnola, nel mirino dei malviventi è finita una donna di 60 anni, residente nella zona: la signora è stata avvicinata da tre persone, uno dei quali le ha strappato dal collo la catenina d’oro. Per fortuna la vittima non è caduta e non ha riportato ferite. I tre sono poi fuggiti a bordo di una station wagon di colore scuro in direzione di Orio al Serio. Il secondo colpo è stato compiuto giovedì sera, intorno alle 20,30, in via Carducci, ai danni di una donna di 65 anni che stava camminando sul marciapiede. All’improvviso è stata avvicinata da un’auto scura dalla quale è sceso un uomo. Quest’ultimo le si è avvicinato e l’ha aggredita strappandole il filo di perle che portava al collo. Quindi si è dileguato con i complici. Fortunatamente, anche in questo caso, la vittima non ha riportato ferite.
Grazie!
Festa del Cre – MOZZOTV, live streaming dalle 21.
Mozzo-Altri 196 profughi da accogliere entro settembre in Bergamasca – Cronaca – L’Eco di Bergamo
Altri 196 profughi da accogliere entro settembre in Bergamasca – Cronaca – L’Eco di Bergamo.
Sono 20 i profughi che ogni settimana, fino al 20 settembre, dovrebbero arrivare nella Bergamasca, per una previsione totale di 196 persone da ospitare sul territorio. In Lombardia Bergamo è la seconda provincia per numero di persone da accogliere, dopo Milano (456) e prima di Brescia (189).
Mozzo – Atb, gli aumenti dal 1° agosto Ecco le nuove tariffe e sanzoni – Cronaca – L’Eco di Bergamo
Dal 1° agosto scattano gli aumenti delle tariffe del servizio di trasporto pubblico Atb nel capoluogo e nell’area urbana di Bergamo. Atb ha predisposto una serie di adeguamenti in base alle disposizioni della Giunta comunale e delle normative regionali, riguardanti corse singole, abbonamenti, biglietti promozionali e per turisti.
Nell’allegato tutte le tariffe e le sanzioni.
viaAtb, gli aumenti dal 1° agosto Ecco le nuove tariffe e sanzoni – Cronaca – L’Eco di Bergamo.
Mozzo centro, avvistata jeep: arriva anche l’esercito?
E’ stata segnalata la presenza di una jeep militare stazionante in zona Piazza Costituzione. La voce circolata subito in paese: arriva anche l’esercito? Non ci sono notizie che possono confermare se i militari erano di passaggio oppure erano di presidio. Se fossero stati di presidio ci sarebbe stata una comunicazione ufficiale. La tensione degli ultimi mesi ha comunque allertato gli animi e ogni presenza un po’ diversa mette tutti subito in allarme.
Mozzo, l’allenatore si dimette 13 bimbi lo seguono: è polemica – Cronaca – L’Eco di Bergamo
Mozzo, l’allenatore si dimette 13 bimbi lo seguono: è polemica – Cronaca – L’Eco di Bergamo.
C’é chi parla di riordinamento societario e chi di personalismi troppo forti, ma le dimissioni dell’allenatore Fausto Bonati – coordinatore del settore Scuola calcio della società A.C. Mozzo – non sono passate inosservate, soprattutto perché seguite dall’addio di ben 13 bambini, che non hanno rinnovato l’iscrizione per la stagione 2011/12.
Mozzo/Curiosita’: La storia del nostro paese attraverso i tombini. Da Mosso (Moss) a Mozzo
Mozzo: terremoto a Bergamo ieri sera alle 20.30 qualcuno lo ha sentito? Scriveteci…
Un terremoto di magnitudo(Ml) 4.7 è avvenuto alle ore 20:30:23 italiane del giorno 17/Lug/2011 (18:30:23 17/Lug/2011 – UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nel distretto sismico: Pianura_padana_veneta.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
17 luglio 2011- le Omelie di Don Davide
Mozzo? Val bene una vacanza. Video da Youtube…..
Mozzo: prosegue la sperimentazione dei nuovi cestini
RADUNO 1° SQUADRA – INCONTRO DI PRESENTAZIONE PER LA STAGIONE SPORTIVA 2011 / 2012-WWW.ASDCMOZZO.IT – News
VENERDI’ 15 LUGLIO 2011
ALLE ORE 18,30
PRESSO IL CENTRO SPORTIVO COMUNALE “COLOMBERA” SI TERRA’ IL RADUNO ANNUALE DI PRESENTAZIONE DELLA 1° SQUADRA PER LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA 2011 / 2012
Mozzo: incaricati gas-energia in giro per il paese? Truffe o realtà’?
Forse ci riprovano: “siete nostri clienti, vogliamo premiarvi con uno sconto”. Se fosse vero, il nostro fornitore ci invierebbe una lettera e ci applicherebbe lo sconto in fattura. Perche’ pagare delle persone e sguinzagliarle per il paese? Ma come si fa a credere se e’ tutto vero? Tutto il pomeriggio hanno suonato ai campanelli. Cittadini allarmati. (c) PB
FELICITAZIONI PER LA NEO LAUREATA – MICHAELA CATTANEO – WWW.ASDCMOZZO.IT – News
L’ 11 LUGLIO 2011, PRESSO L’UNIVERSITA’ DI BERGAMO, SI E’ LAUREATA IN ECONOMIA, COMMERCIO E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
MICHAELA CATTANEO
FIGLIA DEL NOSTRO COLLABORATORE, SIG. VITTORINO CATTANEO
LA SOCIETA’ ESPRIME A LEI E ALLA FAMIGLIA VIVE FELICITAZIONI PER L’IMPORTANTE TRAGUARDO RAGGIUNTO E PER UN FUTURO DI GRANDI SODDISFAZIONI.
AUGURI !!!
MozzoTV: immagini prima della tempesta?
Mandate i vostri video.
Concerti dimore storiche: 16-17 luglio Parco Lochis
New Pop Opera: musiche tratte da colonne sonore 16 luglio alle 21 al Parco Lochis
Recitar cantando: Bergamelli e Sollima alle 21 del 17 luglio
ESCURZIONE IL 16-17 luglio Castore (m. 4228)-GEM. – Gruppo Escursionistico Mozzo
Ancora una volta il GEM sale oltre la fatidica soglia dei 4000 m di quota e la scelta della cima cade questa volta sul Castore che insieme al vicino Polluce (figli della dea Leda secondo la mitologia greca) costituiscono i “Gemelli” del Gruppo del Monte Rosa con lunghe creste di confine tra Italia e Svizzera.
Partiremo da Stàval salendo fino al Colle di Bettaforca con la seggiovia; prenderemo quindi il sentiero che sale verso nord sino al Passo di Bettolina e poi lungo un passaggio su creste molto aeree (attrezzate con canaponi) raggiungeremo il Rifugio Quintino Sella posto a 3585 m su uno sperone roccioso tra i ghiacciai di Felik e di Verra dove pernotteremo.
Il giorno dopo risaliremo il ghiacciaio sino ai 4000 m circa del colle di Felik per risalire infine la lunga cresta che ci porterà ai 4228 m della vetta.
Da qui, (ma non solo) il panorama è superbo con una incredibile possibilità di fare letteralmente indigestione di montagne: dal Monviso al Gruppo del Gran Paradiso, dal Monte Bianco al Cervino che ci sembrerà di toccare con mano, dalle splendide cime svizzere sulle quali troneggia con il suoi 4505 m il Weisshorn a tutto il Gruppo del Monte Rosa con il vicinissimo Lyskamm, la temibile montagna “divoratrice d’uomini” così soprannominata per la sua pericolosità.
Il tutto in uno spettacolare ambiente di grandi ghiacciai ed immense colate di ghiaccio che scendono lungo antichi percorsi scavati da queste forze della natura nel corso dei millenni.
CAPIGITA: Guida Alpina, Massimo Borgnini.