BANDO DI ASSEGNAZIONE VIGNETO
Giovedì 28 febbraio 2013 alle 14.30 è stata convocata la commissione che dovrà valutare le offerte pervenute per il bando di assegnazione del vigneto “masnada” per i prossimi 20 anni.
La fase di ammissione dei concorrenti e delle relative offerte è pubblica; la valutazione successiva inerente al progetto di gestione e all’offerta economica, con la formazione della graduatoria verrà espletata dalla commissione giudicante a porte chiuse
ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI MOZZO
L’Amministrazione Comunale sta effettuando un censimento delle associazioni e gruppi presenti sul territorio: è stato inviato a ciascuna un modulo da compilare con i dati, i riferimenti e l’attività che svolgono. Qualora qualche associazione o gruppo non abbia ricevuto il modulo può ottenerlo contattando l’ufficio Servizi Sociali che provvederà a consegnalo/inviarlo.
FONDO CRESCO – REGIONE LOMBARDIA
Il Fondo Cresco è un aiuto economico della Regione Lombardia per le neomamme in condizione di povertà.
Si tratta di un contributo di 75 euro mensili (900 euro all’anno) per acquisto esclusivamente di beni alimentari.
Il contributo viene erogato alle neomamme con bambino di età inferiore a 12 mesi di vita e nato a partire dall’1 gennaio 2013.
La neomamma al momento della richiesta del contributo deve essere:
1. residente in Lombardia da almeno un anno;
2. versare in condizione di disagio economico (ISEE uguale o inferiore a € 7700/annuo);
3. non essere già beneficiaria del Fondo Nasko per lo stesso bambino.
La richiesta di contributo va presentata ai consultori pubblici e privati accreditati entro 2 mesi dalla nascita del bambino.
TUTTA MIA LA CITTA(DINANZA)
Promosso dal circolo ACLI di Mozzo: il secondo incontro si terrà GIOVEDÌ 28 FEBBRAIO presso l’Auditorium della scuola media.
3° incontro: ITALIA, REPUBBLICA FONDATA SUL VOLONTARIATO
Un viaggio nel sistema del welfare italiano dopo le ultime leggi
La crescente sussidiarietà di cooperative ed altri enti di volontariato: l’importanza, l’irrinunciabilità e i limiti di questo sistema, anche a Mozzo. Intervengono: Micaela Barni (presidente cooperativa sociale Il varco), Giuseppe Bugada (educatore presso coop. sociale Incammino). Modera: Luigi Mazzano. Inizio ore 20.30. Ingresso libero e gratuito
OBBLIGO SGOMBERO NEVE E GHIACCIO DAI MARCIAPIEDI
si rammenta che l’articolo 27 del regolamento di polizia urbana del Comune di Mozzo, testualmente, prevede che:
“I proprietari e conduttori di case hanno l’obbligo solidale di provvedere allo sgombero della neve dai marciapiedi prospicienti i relativi fabbricati non appena sia cessato di nevicare e di rompere e coprire con materiale adatto antisdrucciolevole il ghiaccio che vi si formi evitando di gettarvi e spandervi sopra acqua che possa congelarsi. E’ vietato lo scarico sul suolo pubblico della neve dei cortili. Solamente nei casi di assoluta urgenza e necessità verificata e accertata e sotto prescritte cautele, potrà essere autorizzato il getto della neve dai tetti, dai terrazzi e dai balconi sulle piazze. Gli obblighi di cui sopra incombono altresì in via solidale ai proprietari di negozi, di esercizi, di bar e simili esistenti al piano terreno”.
Trattandosi di norme destinate a migliorare la sicurezza e la qualità della vita, specie per le persone più deboli ed esposte a rischi, si confida in un loro puntuale ed adeguato rispetto!